Termini e Condizioni del Negozio on-line
Concetto di Bebe

specificando, tra l'altro, le regole per concludere i contratti tramite il Negozio e contenente le informazioni più importanti relative ai diritti del Venditore, del Negozio e del Consumatore.

SOMMARIO

Articolo 1 Definizioni
Articolo 2 Contatto con il Venditore
Articolo 3 Requisiti tecnici
Articolo 4 Acquisti nel Negozio
Articolo 5 Pagamenti
Articolo 6 Evasione dell'ordine
Articolo 7 Diritto di recedere dal contratto
Articolo 8 Eccezioni al diritto di recedere dal contratto
Articolo 9 Reclami
Articolo 10 Dati personali
Articolo 11 Riserve
Articolo 12 Disposizioni aggiuntive per gli Acquirenti diversi dai Consumatori
Allegato n. 1 : Modulo di recesso tipo

ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Account – un servizio digitale gratuito ai sensi della legge sui diritti dei consumatori, grazie al quale l'Acquirente può utilizzare funzionalità aggiuntive nel Negozio.
Acquirente : qualsiasi entità che acquista dal Negozio o adotta misure per effettuare un acquisto nel Negozio.
Codice civile – Legge polacca del 23 aprile 1964 – Codice civile.
Punto di raccolta – il punto di raccolta situato in Kłopot 4, 01-066 Warszawa.
Consumatore – un Acquirente che è una persona fisica e che effettua un ordine nel Negozio o procede ad effettuare un acquisto nel Negozio, senza alcun collegamento diretto con la sua attività commerciale o professionale.
Legge sui diritti dei consumatori : la legge polacca del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
Contenuto digitale : dati prodotti e forniti in formato digitale.
Venditore – BEBE CONCEPT SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ con sede legale in ul. Kłopot 4/U.2.1., 01-066 Warszawa, Polonia, iscritto nel registro del tribunale nazionale - registro degli imprenditori da SĄD REJONOWY DLA M.ST. WARSZAWY W WARSZAWIE, XIII WYDZIAŁ GOSPODARCZY KRAJOWEGO REJESTRU SĄDOWEGO, numero KRS (registro del tribunale nazionale) 0000943561, numero di identificazione IVA dell'Unione europea PL5272985225, REGON (numero del registro ufficiale delle imprese) 52096141200000, capitale iniziale PLN 2419700, 00.
Negozio – il negozio online di Bebe Concept gestito dal Venditore all'indirizzo https://ebebeconcept.com
Termini e Condizioni – questi termini e condizioni.
Giorni lavorativi – giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi in ​​Polonia.

Le disposizioni dei Termini e Condizioni relative ai prodotti si applicano sia ai beni mobili (beni) che ai Contenuti Digitali.

Articolo 2 CONTATTO CON IL VENDITORE

  1. Indirizzo postale: ul. Kłopot 4/U.2.1., 01-066 Varsavia, Polonia
  2. Indirizzo e-mail: kontakt@bebeconcept.pl
  3. Telefono: 690 687 300
  4. Indirizzo per la restituzione della merce (in caso di recesso dal contratto): Trenów 55, 05-080 Laski
  5. Indirizzo a cui spedire la merce contestata: Trenów 55, 05-080 Laski
  6. Il costo di una chiamata telefonica o di una trasmissione dati effettuata dall'Acquirente risulta dalla tariffa base dell'operatore di telecomunicazioni o del fornitore di servizi Internet di cui l'Acquirente utilizza i servizi. Il Venditore sottolinea che il costo di una chiamata internazionale o di una trasmissione internazionale di dati può essere superiore al costo di una chiamata o trasmissione nazionale, a seconda della tariffa adottata dall'operatore di telecomunicazioni o dal fornitore di servizi Internet di cui l'Acquirente utilizza i servizi.

Articolo 3 REQUISITI TECNICI

  1. Per il corretto funzionamento del Negozio è necessario un dispositivo con accesso a Internet e un browser web che supporti JavaScript e cookie.
  2. Per effettuare un ordine nel Negozio, oltre ai requisiti di cui alla sez. 1, è richiesto un account di posta elettronica attivo.

Articolo 4 ACQUISTO NEL NEGOZIO

  1. I prezzi dei prodotti mostrati nel Negozio sono i prezzi totali del prodotto.
  2. Il Venditore sottolinea che il prezzo totale dell'ordine è costituito dal prezzo dei prodotti e, se applicabile, dal costo di consegna della merce.
  3. Il prodotto selezionato per l'acquisto deve essere aggiunto al carrello nello Shop.
  4. L'Acquirente sceglie quindi la modalità di consegna della merce e la modalità di pagamento dell'ordine tra le opzioni disponibili nel Negozio e fornisce i dati necessari per l'evasione dell'ordine.
  5. L'ordine viene effettuato previa conferma del suo contenuto e accettazione dei Termini e Condizioni da parte dell'Acquirente.
  6. Effettuare un ordine equivale a concludere un contratto tra l'Acquirente e il Venditore.
  7. L'Acquirente può registrarsi nel Negozio, ovvero creare un Account nel Negozio, oppure effettuare acquisti senza registrarsi fornendo i propri dati ogni volta che effettua un ordine.

Articolo 5 PAGAMENTI

  1. Nello Shop sono disponibili i seguenti metodi di pagamento:
    1. tramite bonifico bancario sul conto bancario del Venditore;
    2. utilizzando una carta di pagamento:
      • Visa
      • Visa Elettrone
      • MasterCard
      • MasterCard elettronica
      • Maestro
    3. tramite una piattaforma di pagamento:
      • Przelewy24
      • TPay.com
    4. alla consegna, ovvero tramite carta o contanti alla consegna della merce all'Acquirente;.
  2. Se l'Acquirente sceglie di pagare in anticipo, l'ordine dovrà essere pagato entro 3 giorni lavorativi dall'effettuazione dell'ordine.
  3. Acquistando nel Negozio, l'Acquirente accetta l'utilizzo delle fatture elettroniche da parte del Venditore. L'Acquirente ha il diritto di revocare la propria accettazione.

Articolo 6 ESECUZIONE DELL'ORDINE

  1. Il tempo di consegna è di 3 giorni lavorativi.
  2. Se l'Acquirente ha scelto di pagare l'ordine in anticipo, il Venditore procederà con l'ordine una volta effettuato il pagamento.
  3. La consegna può essere effettuata nei seguenti paesi:
    • la Repubblica di Polonia,
    • Germania,
    • Austria,
    • Belgio,
    • Cechia,
    • Estonia,
    • Olanda,
    • Lituania,
    • Lettonia,
    • Lussemburgo,
    • Slovacchia,
    • Slovenia,
    • Ungheria,
    • Bulgaria,
    • Croazia,
    • Cipro,
    • Danimarca,
    • Finlandia,
    • Francia,
    • Grecia,
    • Spagna,
    • Irlanda,
    • Portogallo,
    • Romania,
    • Svezia,
    • Italia.
  4. Nello Shop sono disponibili le seguenti modalità di consegna:
    1. tramite corriere,
    2. tramite mezzi elettronici, all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente al momento dell'ordine - nel caso di Contenuto Digitale.
  5. L'Acquirente può ritirare la merce di persona presso il Punto di Ritiro durante l'orario lavorativo.
  6. Se l'Acquirente sceglie il ritiro di persona, la merce sarà pronta per il ritiro nei tempi indicati.

Articolo 7 DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO

  1. Il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con il Venditore tramite il Negozio, ai sensi dell'articolo 8, entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione.
  2. Il termine per recedere dal contratto scade dopo 14 giorni dal giorno:
    1. in cui il Consumatore ha preso possesso dei beni o in cui un terzo, diverso dal vettore e indicato dal Consumatore, ha preso possesso dei beni;
    2. sul quale il Consumatore ha preso possesso dell'ultimo bene, rata o parte di esso, oppure sul quale un terzo, diverso dal vettore e indicato dal Consumatore, ha preso possesso dell'ultimo bene, rata o parte di esso, nel caso di un contratto che prevede il trasferimento della proprietà di più beni consegnati separatamente, ratealmente o parzialmente;
    3. sul quale è stato concluso il contratto – nel caso di un contratto per la fornitura di Contenuto Digitale.
  3. Per esercitare il diritto di recedere dal contratto, il Consumatore deve informare il Venditore, utilizzando le informazioni di contatto previste all'articolo 2, della propria decisione di recedere dal contratto mediante una dichiarazione inequivocabile (ad esempio, una lettera inviata tramite posta o e-mail).
  4. Il Consumatore può utilizzare il modulo di recesso tipo allegato alla fine delle Condizioni, ma non è obbligatorio.
  5. Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che il Consumatore invii le informazioni relative all'esercizio del diritto di recesso dal contratto prima della scadenza del termine di recesso.

CONSEGUENZE DEL RECESSO DAL CONTRATTO

  1. In caso di recesso dal contratto concluso, il Venditore restituirà al Consumatore tutti i pagamenti ricevuti da lui, comprese le spese di consegna della merce (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal metodo di consegna scelto dal Consumatore diverso da quello più economico metodo di consegna abituale offerto dal Venditore), senza ritardo, e in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione del Consumatore di esercitare il diritto di recedere dal contratto - fatte salve le disposizioni di cui all'art. Articolo 11 sez. 3 e 4 della presente.
  2. Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore nella transazione originaria, salvo diverso accordo del Consumatore, e in ogni caso il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo per tale rimborso.
  3. Se il Venditore non si è offerto di ritirare i beni dal Consumatore, il Venditore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione della restituzione, se precedente.
  4. Il Venditore richiede la restituzione della merce al seguente indirizzo: Trenów 55, 05-080 Laski senza ritardo e in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore ha informato il Venditore del recesso dal contratto. Il termine si intende rispettato se il Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
  5. Il Consumatore sosterrà il costo diretto della restituzione della merce.
  6. Il Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da un utilizzo diverso da quello necessario per stabilire la tipologia, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
  7. Se i beni, per loro natura, non possono essere restituiti tramite posta nelle modalità consuete, il Consumatore dovrà sostenere i costi diretti della restituzione dei beni. Il Consumatore sarà informato dell'importo stimato di tali costi dal Venditore nella descrizione della merce nel Negozio o al momento dell'ordine.
  8. Nel caso in cui sia richiesto un rimborso per una transazione effettuata dal Consumatore con una carta di pagamento, il Venditore effettuerà il rimborso sul conto bancario assegnato a tale carta di pagamento.

Articolo 8 ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO

  1. Il diritto di recesso, di cui al presente articolo 7, non si applica al contratto:
    1. il cui oggetto è un prodotto non prefabbricato fabbricato secondo le specifiche del Consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali;
    2. il cui oggetto è il prodotto che rischia di deteriorarsi rapidamente o di breve durata;
    3. avente ad oggetto un prodotto consegnato in confezione sigillata, che non può essere restituito dopo l'apertura della confezione per motivi di tutela della salute o per motivi igienici se la confezione viene aperta dopo la consegna;
    4. hanno per oggetto beni che, dopo la consegna, per loro natura, risultano inscindibilmente connessi con altri beni;
    5. il cui oggetto sono registrazioni sonore o visive o software informatici consegnati in una confezione sigillata se la confezione viene aperta dopo la consegna;
    6. per la consegna di riviste, periodici o riviste, salvo contratto di abbonamento;
    7. in cui il prezzo o la remunerazione dipendono dalle fluttuazioni del mercato finanziario, sulle quali il Venditore non ha alcun controllo, e che possono verificarsi durante il termine per recedere dal contratto;
    8. per la fornitura di Contenuto Digitale per il quale il Consumatore è tenuto al pagamento del prezzo, se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
      1. il Venditore ha iniziato l'adempimento previo consenso espresso del Consumatore;
      2. il Consumatore è stato informato prima dell'inizio della prestazione che, una volta completata la prestazione del Venditore, perderà il diritto di recedere dal contratto e ne ha preso atto; E
      3. il Venditore ha fornito al Consumatore una conferma legittima della conclusione del contratto a distanza, comprese le informazioni sul suddetto consenso, su un supporto durevole entro un termine ragionevole dopo la conclusione del contratto, al più tardi prima dell'inizio dell'esecuzione - salvo le disposizioni dell'articolo 11 par. 3 e 4 della presente.

Articolo 9 RECLAMI

I DISPOSIZIONI GENERALI

  1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore della conformità della prestazione rispetto al contratto come previsto dalle leggi generalmente applicabili, comprese in particolare le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori - fatte salve le disposizioni dell'articolo 11 par. 3 e 4 della presente.
  2. Il Venditore chiede di presentare reclami (compresi i reclami riguardanti il ​​funzionamento del Negozio) all'indirizzo postale o elettronico indicato all'articolo 2 del presente.
  3. Se è stata concessa una garanzia per il prodotto, le informazioni sulla garanzia e le sue condizioni sono disponibili nel Negozio.
  4. Il Venditore dovrà rispondere al reclamo entro 14 giorni dal suo ricevimento – fatto salvo quanto previsto dall'articolo 11 par. 3 e 4 della presente.

II CONSUMATORI

  1. Merce

    1. Se i beni non sono conformi al contratto, il Consumatore ha la possibilità di esercitare i diritti di cui al capitolo 5a della Legge sui diritti dei consumatori.
    2. La responsabilità è a carico del Venditore per qualsiasi difetto di conformità dei beni al contratto esistente al momento della consegna e scoperto entro due anni da tale momento, salvo che la durata di conservazione dei beni, come determinata dal Venditore, dai loro predecessori legali o persone che agiscono per loro conto, dura più a lungo - fatte salve le disposizioni dell'articolo 11 sez. 3 e 4 della presente.
    3. In base alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, in caso di non conformità dei beni al contratto, il Consumatore può richiedere:
      1. sostituzione della merce,
      2. riparazione della merce.
    4. Inoltre, il Consumatore potrà inviare una comunicazione relativa a:
      1. Sconto,
      2. recesso dal contratto
      Dove:
      • il Venditore ha rifiutato di rendere la merce conforme al contratto ai sensi dell'articolo 43 quinquies sez. 2 della legge sui diritti dei consumatori;
      • il Venditore non ha reso i beni conformi al contratto ai sensi dell'articolo 43 quinquies par. 4-6 della legge sui diritti dei consumatori;
      • il difetto di conformità dei beni al contratto continua nonostante il Venditore abbia tentato di rendere i beni conformi al contratto;
      • il difetto di conformità della merce al contratto è sufficientemente grave da giustificare una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto senza prima ricorrere ai rimedi di cui all'articolo 43d della legge sui diritti dei consumatori;
      • dalla comunicazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaramente che il Venditore non renderà i beni conformi al contratto entro un termine ragionevole o senza indebiti inconvenienti per il Consumatore.
    5. In caso di bene oggetto di riparazione o sostituzione, il Consumatore dovrà mettere il bene a disposizione del Venditore. Il Venditore ritirerà la merce dal Consumatore a proprie spese.
    6. Il Consumatore non può recedere dal contratto se il difetto di conformità del bene al contratto è irrilevante.
    7. In caso di recesso dal contratto di cui alla presente sezione (relativo ai beni), il Consumatore dovrà, senza ritardo, restituire i beni al Venditore a spese del Venditore a: Trenów 55, 05-080 Laski. Il Venditore rimborserà il prezzo al Consumatore senza indugio, entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della merce o dalla prova della sua restituzione - fatto salvo quanto previsto dall'articolo 11 par. 3 e 4 della presente.
    8. Il Venditore rimborserà al Consumatore le somme dovute per l'esercizio del diritto di riduzione del prezzo senza ritardo, entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di riduzione del prezzo da parte del Consumatore - fatto salvo quanto previsto all'articolo 11 sez. 3 e 4 della presente.
  2. Contenuto digitale

    1. In caso di inadeguata esecuzione del contratto per la fornitura di Contenuto Digitale da parte del Venditore, il Consumatore può esercitare i diritti specificati nel Capitolo 5b della Legge sui Diritti dei Consumatori.
    2. Qualora il Venditore non abbia fornito il Contenuto Digitale, il Consumatore potrà richiedere al Venditore di fornirlo. Se, nonostante la richiesta, il Venditore non fornisce il Contenuto Digitale senza ritardo o entro un ulteriore termine espressamente concordato tra il Consumatore e il Venditore, il Consumatore potrà recedere dal contratto.
    3. Il Consumatore può recedere dal contratto senza richiedere la fornitura del Contenuto Digitale se:
      • risulta evidente dall'avviso del Venditore o dalle circostanze che questi non fornirà il Contenuto Digitale; O
      • il Consumatore e il Venditore hanno concordato, o è chiaro dalle circostanze della conclusione del contratto, che una data specifica per la fornitura del Contenuto Digitale era importante per il Consumatore e il Venditore non ha fornito il Contenuto Digitale entro tale data .
    4. La responsabilità sarà a carico del Venditore per qualsiasi non conformità del Contenuto Digitale al contratto esistente al momento della sua fornitura e manifestatasi entro il termine di due anni da tale momento - salvo quanto previsto dall'art. 11 c. 3 e 4 dei Termini e Condizioni.
    5. Se il Contenuto Digitale non è conforme al contratto, il Consumatore può richiedere che sia reso conforme al contratto.
    6. In caso di non conformità del Contenuto Digitale al contratto, il Consumatore dovrà collaborare con il Venditore, in misura ragionevole e utilizzando mezzi tecnici meno invasivi per il Consumatore, per accertare se il difetto di conformità del Contenuto Digitale al contratto il tempo adeguato risulta dalle caratteristiche dell'ambiente digitale del Consumatore.
    7. Inoltre, se il Contenuto Digitale non è conforme al contratto, il Consumatore potrà avvisare:
      • Sconto,
      • recesso dal contratto,
      Quando:
      1. rendere il Contenuto Digitale conforme al contratto è impossibile o comporta il sostenimento di costi eccessivi ai sensi dell'articolo 43 quater sess. 2 e 3 della legge sui diritti dei consumatori;
      2. il Venditore non ha reso il Contenuto Digitale conforme al contratto entro un termine ragionevole dal momento in cui il Venditore è stato informato dal Consumatore del difetto di conformità al contratto, e senza indebiti disagi per il Consumatore, tenendo conto della natura del Contenuto Digitale e dello scopo per il quale viene utilizzato;
      3. il difetto di conformità del Contenuto Digitale al contratto perdura nonostante il Venditore abbia tentato di rendere il Contenuto Digitale conforme al contratto;
      4. il difetto di conformità del Contenuto Digitale al contratto è così significativo da giustificare una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto senza prima ricorrere al rimedio di cui all'articolo 43m della legge sui diritti dei consumatori (vale a dire richiedere che il Contenuto Digitale venga portato conformi al contratto);
      5. risulta evidente dalla comunicazione del Venditore o dalle circostanze che il Venditore non renderà il Contenuto Digitale conforme al contratto entro un termine ragionevole o senza indebiti disagi per il Consumatore.
    8. Il Consumatore non può recedere dal contratto sulla base della disposizione precedente se il Contenuto Digitale è fornito contro il pagamento di un prezzo e il difetto di conformità del Contenuto Digitale al contratto è irrilevante.
    9. Il Venditore è tenuto a rimborsare al Consumatore il prezzo dovuto a seguito dell'esercizio del diritto di recesso dal contratto di cui alla presente sezione (sui Contenuti Digitali) o a ridurre il prezzo senza ritardo e comunque entro e non oltre 14 giorni dal la data di ricevimento della comunicazione di recesso dal contratto o di riduzione del prezzo da parte del Consumatore - fatto salvo quanto previsto dall'articolo 11 par. 3 e 4 dei Termini e Condizioni.
    10. Il Venditore rimborserà il prezzo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che il Consumatore non abbia espressamente acconsentito ad un'altra forma di rimborso che non comporti alcun costo per il Consumatore.
  3. Modalità di reclamo e ricorso stragiudiziale

    1. Il Venditore informa il Consumatore circa la possibilità di avvalersi di procedure stragiudiziali per la gestione dei reclami e l'esercizio delle pretese. Le modalità di accesso a tali procedure sono disponibili presso le sedi sociali o sui siti internet dei soggetti legittimati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie. Un Consumatore può utilizzare, tra gli altri, quanto segue: Inoltre nella Repubblica di Polonia sono disponibili le seguenti forme di sostegno:
      • mediazione condotta dal Wojewódzki Inspektorat Inspekcji Handlowej (Ispettorato commerciale del Voivodato) competente a livello locale, al quale deve essere presentata una richiesta di mediazione. In linea di principio la procedura è gratuita. Un elenco degli ispettorati può essere trovato qui: https://uokik.gov.pl/wojewodzkie_inspektoraty_inspekcji_handlowej.php ;
      • l'assistenza del tribunale arbitrale permanente competente per i consumatori, operante presso il Wojewódzki Inspektorat Inspekcji Handlowej (Ispettorato commerciale del Voivodato), al quale deve essere presentata una richiesta per l'esame del caso dinanzi al tribunale arbitrale. In linea di principio la procedura è gratuita. L'elenco dei tribunali è disponibile su: https://uokik.gov.pl/stale_sady_polubowne.php ;
    2. La disposizione precedente ha scopo puramente informativo e non costituisce obbligo da parte del Venditore di ricorrere alla risoluzione extragiudiziale delle controversie.
    3. Il ricorso alla risoluzione extragiudiziale delle controversie è volontario sia per il Venditore che per il Consumatore.
    4. Il consumatore può inoltre avvalersi dell'assistenza gratuita del difensore civico dei consumatori comunale o distrettuale nella Repubblica di Polonia.

III ACQUIRENTI DIVERSI DAI CONSUMATORI

  1. In caso di difetto della merce, l'Acquirente diverso dal Consumatore ha la possibilità di sporgere reclamo per la merce difettosa sulla base della garanzia legale regolata dal Codice Civile.
  2. Nell'esercizio della garanzia legale, l'Acquirente diverso dal Consumatore può, nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice Civile:
    • presentare una notifica di riduzione del prezzo,
    • in caso di difetto sostanziale – presentare una comunicazione di recesso dal contratto,
    • richiedere la sostituzione del prodotto con uno esente da difetti,
    • richiedere la rimozione del difetto.
  3. Se il reclamo richiede la consegna della merce difettosa al Venditore, l'Acquirente diverso dal Consumatore sarà obbligato a consegnare la merce a spese del Venditore a Trenów 55, 05-080 Laski.
  4. A scanso di equivoci, il Venditore sottolinea che la responsabilità del Venditore nei confronti di un Acquirente diverso da un Consumatore, in relazione a un reclamo, è disciplinata dalla disposizione dell'articolo 12 sez. 1.

Articolo 10 DATI PERSONALI

  1. Il titolare del trattamento dei dati personali forniti dall'Acquirente durante l'utilizzo del Negozio è il Venditore.
  2. Informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali da parte del Venditore, compresi altri scopi e motivi del trattamento dei dati, nonché sui destinatari dei dati – possono essere trovate nell'informativa sulla privacy disponibile nel Negozio – per il principio di trasparenza, secondo il Regolamento generale Regolamento sulla protezione dei dati del Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) - “ GDPR ”.
  3. Lo scopo del trattamento dei dati forniti dall'Acquirente in relazione all'acquisto nel Negozio è l'elaborazione degli ordini. La base per il trattamento dei dati personali in questo caso è:
    • un contratto o azioni intraprese su richiesta dell'Acquirente per concludere il contratto (articolo 6, comma 1, lettera b), del GDPR),
    • obbligo legale del Venditore in materia di contabilità (articolo 6 sez. 1(c) del GDPR) e
    • il legittimo interesse del Venditore al trattamento dei dati allo scopo di accertare, indagare o difendere eventuali reclami (articolo 6 sez. 1(f) del GDPR).
  4. Il conferimento dei dati personali da parte dell'Acquirente è facoltativo, ma allo stesso tempo necessario per la conclusione del contratto.
  5. Il mancato conferimento dei dati impedirà la conclusione di un contratto nel Negozio.
  6. I dati personali dell'Acquirente forniti in relazione agli acquisti presso il Negozio verranno trattati fino a quando:
    • il contratto concluso tra l'Acquirente e il Venditore cessa di essere valido
    • il Venditore cessa di essere legalmente obbligato a trattare i dati dell'Acquirente;
    • cessa la possibilità di far valere pretese dell'Acquirente o del Venditore in relazione ad un contratto concluso tramite il Negozio;
    • l'opposizione dell'Acquirente al trattamento dei suoi dati personali è accettata, se il trattamento è basato sul legittimo interesse del Venditore
    - a seconda di ciò che è applicabile in ciascun caso.
  7. L’Acquirente avrà il diritto di richiedere:
    • accesso ai propri dati personali,
    • rettifica dei propri dati personali,
    • cancellazione dei propri dati personali,
    • limitazione del trattamento dei propri dati personali,
    • trasferimento dei propri dati personali a un altro titolare del trattamento,
    e il diritto a:
    • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati per motivi connessi alla situazione particolare dell'Acquirente - al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell'art. 6 c. 1(f) del GDPR (ovvero sui legittimi interessi perseguiti dal Venditore).
  8. Per esercitare i propri diritti, l'Acquirente dovrà contattare il Venditore utilizzando i dati forniti all'articolo 2 del presente documento.
  9. Nel caso in cui l'Acquirente ritenga che i propri dati siano trattati illecitamente, l'Acquirente potrà proporre reclamo all'autorità competente per la protezione dei dati. In Polonia, questa autorità è il presidente dell’Ufficio per la protezione dei dati personali.

Articolo 11 PRENOTAZIONI

  1. È vietata la fornitura di contenuti illegali da parte dell'Acquirente.
  2. Ciascun ordine effettuato nel Negozio costituisce un contratto separato e richiede la separata accettazione dei Termini e Condizioni. Il contratto è concluso per il momento e lo scopo dell'elaborazione dell'ordine.
  3. Qualsiasi contratto stipulato sulla base dei presenti Termini e Condizioni è regolato dalla legge polacca, soggetto all'art. 4.
  4. La scelta della legge polacca per i contratti conclusi con i Consumatori ai sensi dei Termini e Condizioni non rinuncia o limita i diritti dei Consumatori secondo le norme imperative della legge applicabile a quel Consumatore in situazioni in cui non esiste una scelta della legge. Ciò significa, in particolare, che se le normative nazionali applicabili al Consumatore prevedono una protezione più ampia di quella prevista dai presenti Termini e Condizioni o dalla legge polacca, si applicherà tale protezione più ampia.
  5. I contratti conclusi sulla base dei presenti Termini e Condizioni saranno conclusi in inglese.
  6. Nessuna delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali esclude o limita in alcun modo i diritti del Consumatore derivanti da disposizioni di legge.
  7. Una persona fisica che conclude o intende concludere un contratto nel Negozio che sia direttamente connesso alla propria attività commerciale, sarà trattata come un Consumatore e avrà gli stessi diritti di cui godono i Consumatori, quando risulta dal contenuto di tale contratto che il contratto non ha carattere professionale per quella persona. Il periodo precedente non si applica alle disposizioni di cui all'articolo 9 al capo “Metodi di reclamo e ricorso stragiudiziale” nonché alla disposizione della sezione 4.

Articolo 12 DISPOSIZIONI AGGIUNTIVE PER GLI ACQUIRENTI DIVERSI DAI CONSUMATORI

  1. Fatto salvo l'articolo 11 par. 7, qualsiasi responsabilità del Venditore nei confronti di un Acquirente che non sia Consumatore, derivante da un contratto concluso tramite il Negozio, sarà limitata – nei limiti consentiti dalla legge – al valore dell'ordine effettuato dall'Acquirente, che ha avuto come risultato dalla conclusione del contratto, e ad 1 anno dalla conclusione del contratto.
  2. Fatto salvo l'articolo 11 par. 7, per eventuali controversie con un Acquirente che non sia Consumatore, connesse ad un contratto concluso tramite il Negozio, sarà competente il foro della sede del Venditore.

Appendice 1. ai Termini e Condizioni

Quello che segue è un modulo tipo di recesso dal contratto che il Consumatore può (ma non è obbligato) utilizzare.

Modulo di recesso modello
(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)

BEBE CONCEPT SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ
ul. Kłopot 4/U.2.1., 01-066 Varsavia, Polonia
e-mail: kontakt@bebeconcept.pl

- Io noi (*) ........................................... ........................ con la presente comunichiamo che io/noi (*) recediamo dal mio/nostro (*) contratto di vendita di quanto segue beni (*) / per la fornitura del seguente servizio (*) / per la fornitura di contenuto digitale sotto forma di(*):

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

– Ordinato il (*) / ricevuto il (*)

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

– Nome del(i) consumatore(i):

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

– Indirizzo del(i) consumatore(i):

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

.................................................... .................................................... .................................................... ........................

.................................................... ....................................
Firma del(i) Consumatore(i)
(solo se il presente modulo viene inviato in formato cartaceo)

Data ............................................

(*) Eliminare se opportuno.